Rieccomi a raccontare delle ispezioni periodiche alle famiglie del mio apiario. Ieri 5 giugno 2016 ho rivisitato il mio apiario dopo un tempo troppo lungo ( 7 giorni ), di seguito vi spiego il perchè!!!
Ho iniziato con il constatare definitivamente che il cubotto che conteneva il piccolo sciame della fu' Regina Rosaria è ormai prossimo al collasso. Poche api e e ovviamente nessuna traccia di covata. Quest'anno i voli nuziali delle nuove regine non hanno avuto grande fortuna.
![]() |
Regina Nespola |
Sono quindi passato a visitare l'arnia della Regina Mariantonietta ed anche qui non ho individuato ne la regina e tanto meno la covata. Le celle reali sono state tutte rimosse ma non ho trovata alcuna traccia della regina, sembra che un altro volo nuziale non sia andato a buon fine. Nella prossima visita se si dovesse confermare questa situazione fonderò questo nucleo con uno con regina già fecondata, molto probabilmente con quello della Regina Barbara. ( arnia a Spazio Mussi )
Continua la crescita del nucleo della Regina ArciBiBella che come quello di Nespola ha un po' rallentato la crescita e la costruzione di nuova cera. Ho individuato la Regina che anche in questo caso gode di ottima salute.
Sposto tutto quanto sulla seconda fila di arnie che compongono il mio apiario ed inizio a ispezionare la famiglia che fu della Regina Noce. Le api sono sempre meno mentre abbondano le scorte. L'introduzione di un favo costruito con covata e cella reale non pare abbia dato buoni frutti. Le celle non ci sono più, la covata è stata accudita e opercolata dove occorreva ma non ho trovato nessuna traccia di covata e nemmeno individuato la vergine. Spero perchè fosse in volo nuziale.
![]() |
Telaio Equatore - Regina Chiara |
Passaggio veloce sul nucleo della Regina Barbara che cresce a rilento e resta confinato su due soli telaini. unirò questo nucleo con una famiglia orfana nella prossima occasione.
![]() |
Costruzione su diaframma - R. Archignano |
A questo punto è la volta dell'arnia della Regina Beauty che continua con regolarità il suo lavoro. Il nido è quasi svuotato dal miele per lasciare spazio alla covata che ormai è estesa su tutti i telaini ad eccezione di quelli esterni che sono stracolmi di miele. la covata si presenta sia opercolata che fresca e quindi ho ritenuto che la famiglia non fosse in pericolo di sciamatura o di orfanità. Non ho individuato la regina in questa occasione. Resta il dubbio del perchè non costruiscono più il TIT3, sarà forse perché le ceraiole hanno meno energia e la dedicano ad altri lavori all'interno del nido. Approfittando del fatto che la covata a fuco era opercolata su entrambi i settori rimasti sul TIT3 ho smontato entrambi i favetti ed richiuso i settori come al primo inserimento, nel caso dovesse restare scoperto ancora il settore anche nella prossima visita sarà sicuramente ora di togliere dal ciclo di funzionamento il TIT3 fino alla prossima primavera. Nel melario mi aspettavo di trovare una quantità maggiore di miele rispetto alla volta precedente ma purtroppo sono stato deluso. Il miele è concentrato su soli 3 telaini quasi pieni. Sicuramente avranno avuto necessità di consumare le scorte in questi giorni in cui l'importazione non prosegue benissimo a causa del meteo sempre incerto. Anche il rovo pare non stia dando buoni frutti.
Ultima visita è stata quella della Regina Marcella che ho individuato ancora vergine aggirarsi sui telaini. Spero che questo volo nuziale vada a buon fine e non mi ritrovi con un altro nucleo orfano. Il fatto di aver trovato la regina ancora vergine in questo nucleo mi fa sperare che la regina nata dalle celle reali prelevate da qui e messe in un'altra arnia sia ancora in tempo ad iniziare la deposizione. Mi riferisco alla famiglia della fù Regina Noce.
Per questa ispezione è tutto
Buon Volo
Nessun commento:
Posta un commento