La visita di oggi partiva con un programma molto complesso: fusione di un nucleo orfano con uno con regina, trasloco di un nucleo in arnia, visita alle famiglie esplosive.
![]() |
Fusione in corso |
Sono passato a visitare un altro nucleo orfano ed anche qui nessuna novità per quanto riguarda l'allevamento di una nuova regina, sarà questo il prossimo che fonderò con un altro sciame con regina appena si sarà conclusa la fase di fusione già effettuata. Ho somministrato lo sciroppo ed ho richiuso il tutto.
![]() |
indice di gradimento |
Passaggio rapido sul nucleo della Regina Barbara per verificare la presenza della regina e della covata. Entrambe le ricerche hanno avuto esito positivo e spero che possa fondere presto questo nucleo con quello rimasto orfano.
Prossima ispezione dedicata alla famiglia della Regina Archignano recuperata solo 15 giorni fa. Anche per questa famiglia la crescita è esponenziale e il lavoro fatto è spaventoso. Anche qui la covata è estesissima e completa su tutta la superficie del telaino. Anche qui un telaino di scorte ed il resto covata. Completamente covato il telaino equatore e presidiato il telaino costruito aggiunto 4 giorni addietro. Anche questa volta il diaframma era presidiato e con un inizio di costruzione pertanto ho inserito ancora un altro telaino equatore per dare sfogo alla voglia di espansione. Smontato la costruzione isolata sul diaframma ormai abbandonata.
Visita di routine per la famiglia della Regina Beauty che continua il lavoro in maniera regolare senza impennate. covata estesa e presente negli spazi che le api hanno ricavato sui telaini spostando il miele. Anche questa volta il settore del TIT3 è risultato non costruito ed ho pertanto eliminato il Campero Trappola anche considerando l'assenza di celle a fuco in tutto il nido. ho individuato la regina ma anche questa volta non ho potuto registrare un aumento del miele nel melario.
![]() |
Marcella: primo avvistamento |
Infine l'ultima operazione è stata quella di trasloco del nucleo della Regina Nespola che aveva urgente bisogno di una dimora più decorosa considerato il pessimo stato del polistirolo che la ospitava. Doveva essere una sistemazione provvisoria ma l'abbondanza di recuperi dei giorni seguenti al suo recupero mi hanno lasciato senza attrezzatura. Trasloco effettuato con tutta tranquillità e dopo una lieve agitazione tutto è tornato calmo. L'arnia utilizzata anche per Nespola è a Spazio Mussi.
A tutte le famiglie ho somministrato il Protocollo Pagliara e la visita del complesso è stata soddisfacente. Sono riuscito a rispettare quanto avevo in programma e spero nel buon esito delle operazioni svolte. Registro una docilità incredibile nelle famiglie soprattutto in quelle ospitate in arnie a Spazio Mussi e spero presto di avere esclusivamente questo tipo di alloggio.
Buon Volo
Daniele
Nessun commento:
Posta un commento